L'età contemporanea: da Napoleone al Novecento(1806-1989)

Donne laureate nelle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dal 1806 al 1922

Il tema della presenza femminile nelle STEM, vale a dire nelle aree disciplinari delle Scienze, della Tecnologia, dell’Ingegneria e della Matematica è una questione di grande attualità.

La tendenza complessiva, infatti, vede questa macro-area di studi una sorta di monopolio maschile anche se alcune statistiche più recenti indicano un’inversione, seppur parziale, di rotta. Questo scenario intende dunque mostrare l’effettiva presenza delle studentesse nelle facoltà dell’Università di Padova che possiamo ricondurre a questo filone di studi.

Ci accorgiamo così di una forte presenza femminile in particolare in una facoltà, quella delle Scienze matematiche, fisiche e naturali che anzi, ancor più che Lettere e Filosofia, rappresenta una delle facoltà ‘femminili’ per eccellenza.

Sarà interessante osservare quali corsi di laurea sono prediletti dalle studentesse così come soffermarsi sull’atto finale, la tesi, passando in rassegna qualche titolo, e risalire – laddove è stato possibile individuarlo – al nome del relatore.

Esplora lo scenario

Laureati dall'estero 1806-1922

L’Università di Padova ha da sempre rappresentato un polo d’attrazione per giovani provenienti da ogni dove.

In età contemporanea, naturalmente, la situazione in parte cambia: nuove università prendono vita, in Italia come altrove, ecco dunque che il numero di studenti stranieri in rapporto al numero complessivo di iscritti si riduce significativamente, ma non per questo l’Ateneo cessa di essere una meta ambita, desiderata.

Lo scenario intende perciò mostrare i profili di studenti nati fuori dal territorio italiano (o, meglio, fuori dagli attuali confini dell’Italia).

Naturalmente la storia di ognuno di loro è differente: alcuni, possiamo immaginare, approdarono in Italia da bambini, seguendo i propri genitori, altri invece giunsero nella penisola appositamente per studiare a Padova.

Dietro a questi nomi e a questa mappa, perciò, ci sono tante storie tutte da scoprire…

Esplora lo scenario

In osservanza alle vigenti norme sulla privacy e sul trattamento di dati personali, gli scenari pubblicamente accessibili si fermano al 1922, 7° Centenario dell'Ateneo.

Per poter accedere ai dati più recenti, si prega si contattare il team Bo2022 scrivendo a mobilityandhumanities@unipd.it